Giostra della Quintana a Foligno, appartamenti vicino alla Stazione

Se non sei mai stato alla Giostra della Quintana a Foligno questa potrebbe essere l’occasione per una breve vacanza o un weekend economico. Di seguito tutte le informazioni sull’evento ed una guida e soluzioni per dormire in zona.

La Giostra della Quintana è un torneo medievale che coinvolge i 10 rioni di Foligno. Si svolge due volte all’anno: la Sfida (“sfida”) a giugno e la Rivincita (“rivincita”) a settembre.

Ogni anno Foligno celebra i fasti del suo passato con un’affascinante rievocazione storica, nota come Giostra della Quintana. Lo spettacolare Campo de li Giochi fa da palcoscenico ad una delle competizioni equestri più spettacolari dello stivale. Dieci cavalieri, ciascuno rappresentante un rione della città, si sfidano in un’entusiasmante corsa all’anello dove a trionfare è l’audacia, la velocità e la precisione.

Ma la quintana non è fatta solo di gare equestri. Come in un vero e proprio viaggio nel tempo, in questo magico periodo dell’anno, le strade ed i vicoli della città di Foligno si colorano di profumi e sapori antichi. In ognuno dei dieci quartiere del centro storico sorge una taverna rionale, dove poter scoprire il gusto più autentico della tradizione culinaria Umbra.

Inoltre, la sera che precede la Giostra, le vie del centro storico vengono attraversate da un magnifico corteo storico. Una maestosa parata animata da Dame in superbi broccati, baldi Messeri, tamburini, sbandieratori e spettacolari allegorie.

La prima edizione della Giostra della Quintana risale al 1448. Nel 1613 i Priori della città volevano che la Quintana diventasse parte delle celebrazioni del Carnevale. La moderna versione della Quintana è iniziata nel 1946.

L’obiettivo della competizione è quello di percorrere il tracciato dell’antico stadio di Foligno (Campo de li Giochi) il più rapidamente possibile, cercando di inserire la lancia in un anello appeso ad una statua di Marte, il cosiddetto “quintanone“, senza ricevere penalità. L’anello diventa più piccolo ogni volta: 8 cm, 6 cm e 5 cm.

La sera prima del torneo è possibile ammirare una splendida parata storica con 800 comparse che indossano costumi in stile barocco. Due settimane prima della Giostra, le osterie dei 10 rioni restano aperte fino a tarda notte. Sarà possibile degustare molte ricette tradizionali della cucina seicentesca, preparate con prodotti tipici locali della zona di Foligno.

Dove dormire vicino alla Giostra della Quintana: Appartamenti e B&B

Se vuoi dormire a Foligno nell’occasione della Giostra della Quintana Appartamenti Petrucci offre soluzioni con la formula della Casa Vacanza o B&B in centro a Foligno. Da via Petrucci è possibile raggiungere il “Campo de li Giochi” a piedi in 6 minuti coprendo una distanza di 500 metri.

Raggiungere la Quintana dalla Stazione

Anche la Stazione di Foligno risulta vicinissima alla Giostra della Quintana. La distanza è la stessa di quella fra Appartamenti Petrucci e la stessa Giostra. Dalla Stazione è possibile, infatti, raggiungere il “Campo de li Giochi” a piedi in 6 minuti coprendo una distanza di 500 mmetri.

Link utili

Sito istituzionale

Stemma dell'Ente della Quintana a Foligno

Rasiglia il Borgo dei RuscelliEremo di Pale, Cascate del Menotre e Grotte dell'Abbadessa
Prenota